Archive for gennaio, 2011
I dolori del giovane Walter
Autore: Luciana Littizzetto
Editore: Mondadori
Prezzo: 18 euro
Pagine: 204
Anno: 2010
Luciana è tornata. Col suo modo tutto particolare di parlare della società. Sempre avanti coi tempi. E dopo “La Jolanda furiosa” non poteva certo mancare un libro sul “Walter”, altro specchio del mondo e delle infinite differenze che intercorrono tra uomo e donna. Read the rest of this entry »
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice.
Autore: Fabio Sanviatale, Vincenzo Maria Mastronardi
Editore: Armando editore
Prezzo: 23 euro
Pagine: 292
Anno: 2010
C’è una donna, nella Bassa padana, che uccide altre donne, le deruba e poi fa il sapone con i loro cadaveri. È Leonarda Cianciulli, passata alla storia col nome di Saponificatrice di Correggio. Read the rest of this entry »
Gli ultimi fuochi
Autore: Guerra Michele
Editore: Bulzoni
Prezzo: 23 euro
Pagine: 292
Anno: 2010
La storia del mondo contadino, delle sue tradizioni, della sua fine e della sua eredità, è stata, nel corso del Novecento, al centro di un intenso dibattito storico, economico, socio-antropologico e politico. Read the rest of this entry »
L’oggettività dell’informazione. Tra mito professionale e ideale regolativo
Autore: Flaminia Festuccia
Editore: Armando editore
Prezzo: 12 euro
Pagine: 112
Anno: 2010
Esiste la notizia vera, certa e imparziale? Quali sono le caratteristiche di un giornalista oggettivo? Come distinguere una notizia buona da una cattiva, un professionista serio da uno fazioso? Read the rest of this entry »
Intranet 2.0
Autore: Giacomo Mason
Editore: Tecniche nuove
Prezzo: 16,92 euro
Pagine: 296
Anno: 2010
Le intranet aziendali, grazie al Web 2.0, stanno cambiando per trasformarsi in nuovi spazi sociali nei quali lavoro, comunicazione e condivisione si sovrappongono e dove relazioni e processi si intersecano per dare vita a vere community di dipendenti. Read the rest of this entry »
Il bambino di Varsavia
Autore: Frédéric Rousseau
Editore: Laterza
Prezzo: 18 euro
Pagine: 224
Anno: 2010
Conosciamo questa immagine, conosciamo quel bambino. La fotografia del ghetto di Varsavia è diventata un’icona della Shoah, un oggetto nomade che erra nel campo della memoria occidentale da più di sessant’anni. Read the rest of this entry »