Archive for the ‘Attualità’ Category

Colti sul Fatto

Autore: Marco Travaglio
Editore: Garzanti
Prezzo: 16.90  euro
Pagine: 464
Anno: 2010

Il “Fatto quotidiano”, giornale dove la libertà, l’indipendenza da qualsiasi forma di potere, politico e non, la fanno da padrona. Una sfida questa nata il 23 settembre del 2009 dal direttore Antonio Padellaro e da Marco Travaglio fondatore e editorialista di punta. Read the rest of this entry »

Lo spettro dei barbari

Autore: Zygmunt Bauman
EditoreBevivino editore
Prezzo: 9  euro
Pagine: 96
Anno: 2010

Barbaro era il termine usato dagli antichi Greci per indicare e descrivere l’insieme dei popoli vicini o lontani che non parlavano la lingua greca. Nel Settecento diventa l’inferiore da educare e, succesivamente, il nemico che giustifica il ricorso a ogni tipo di violenza. Read the rest of this entry »

Tempo libero tempo del lavoro

Autore: Manuel Anselmi ,Lucio Meglio
EditoreBevivino editore
Prezzo: 12  euro
Pagine: 110
Anno: 2010

Come è cambiato il tempo libero degli italiani? Come si sta trasformando la vita quotidiana ai tempi della flessibilità? Che cosa ne è rimasto del dopolavoro? Read the rest of this entry »

La guerra delle moschee

Autore: Stefano Allievi
EditoreMarsilio editore
Prezzo: 12 euro
Pagine: 192
Anno: 2010

Nel dibattito politico europeo, la parola moschea sta per islam, e l’islam spesso evoca l’Altro, il Nemico. È un trasferimento di significati che rivela tutta la difficoltà dei paesi europei nella transizione verso il pluralismo religioso. Read the rest of this entry »

La Russia da Gorbaciov a Putin

Autore: Lev Gudkov, Victor Zaslavsky
Editore: Il Mulino
Prezzo: 12,75 euro
Pagine: 216
Anno: 2010

Dove va la Russia? Dopo la fuoriuscita dal comunismo e l’avvio, con costi sociali altissimi, di un’economia di mercato e di un regime formalmente democratico, oggi assistiamo a una deriva autoritaria e a un rallentamento delle riforme. Read the rest of this entry »

I piccoli cospiratori

Autore: Arianna Arisi Rota
Editore: Il Mulino
Prezzo: 17  euro
Pagine: 224
Anno: 2010

Che rapporto c’è tra gioventù, innamoramento e disponibilità all’azione politica? Che succede se un giovane italiano nei primi anni Trenta dell’Ottocento s’imbatte in un grande comunicatore?

E come funzionano una rete e una militanza clandestine in assenza della leadership? Sono alcune delle domande alle quali il volume fornisce una risposta dando voce direttamente ai protagonisti: da un lato, il leader assente, Giuseppe Mazzini, dall’altro, i giovani che ne accolgono il messaggio nella penisola italiana.

Il modello del patriota e del cospiratore risorgimentale viene così rivisitato alla luce di una pluralità di fonti capaci di restituire il clima e il lessico di un’esperienza di mobilitazione politica irripetibile, e tuttavia per certi versi sovrapponibile ad altre successive stagioni di militanza giovanile.

Categorie Articoli




Locombi.com - Il Tuo Webmaster