Archive for the ‘Storia’ Category

Le mie ultime parole

Autore: Zwi Bacharach (a cura di)
EditoreLaterza
Prezzo: 9,50  euro
Pagine: 336
Anno: 2011

Un libro per non dimenticare. Una commovente raccolta di lettere che fotografano i momenti tragici e orribili dell’olocausto. Le parole di chi ha vissuto quegli attimi terribili nella struggente attesa di che cosa sarebbe accaduto dopo… se un dopo era previsto. Read the rest of this entry »

I milionari

Autore: Luigi Alberto Cannavale, Giacomo Gensini
EditoreMondadori
Prezzo: 18  euro
Pagine: 240
Anno: 2011

Siamo a Napoli a metà degli anni Settanta. La storia è quella di un gruppo di ragazzini che hanno vissuto nel quartiere di Secondigliano e stanno intraprendendo la carriera criminale, ispirandosi a Raffaele Cutolo, ‘O Professore, boss della Nuova camorra organizzata. Read the rest of this entry »

Uno su mille

Autore: Alexander Stille
Editore: Garzanti
Prezzo: 28  euro
Pagine: 432
Anno: 2011

Nel 1938 in Italia entrarono in vigore le leggi razziali e lo stato fascista si dichiarava ufficialmente antisemita. Un italiano su mille era a grandi linee la proporzione di ebrei nel nostro paese.Prima delle leggi razziali, tuttavia, ebrei e fascisti aveva convissuto insieme tra persecuzioni e benevolenza. Read the rest of this entry »

Leonarda Cianciulli. La saponificatrice.

Autore: Fabio Sanviatale, Vincenzo Maria Mastronardi
Editore: Armando editore
Prezzo: 23  euro
Pagine: 292
Anno: 2010

C’è una donna, nella Bassa padana, che uccide altre donne, le deruba e poi fa il sapone con i loro cadaveri. È Leonarda Cianciulli, passata alla storia col nome di Saponificatrice di Correggio. Read the rest of this entry »

Il bambino di Varsavia

Autore: Frédéric Rousseau
Editore: Laterza
Prezzo: 18  euro
Pagine: 224
Anno: 2010

Conosciamo questa immagine, conosciamo quel bambino. La fotografia del ghetto di Varsavia è diventata un’icona della Shoah, un oggetto nomade che erra nel campo della memoria occidentale da più di sessant’anni. Read the rest of this entry »

La formazione culturale di Antonio Gramsci (1910-1918)

Autore: Michele Marseglia
EditoreAracne editrice
Prezzo: 14  euro
Pagine: 200
Anno: 2010

Il saggio di Michele Marseglia sulla formazione culturale di Antonio Gramsci è un lavoro di notevole pregio e va inscritto nella ripresa degli studi gramsciani. Read the rest of this entry »

Categorie Articoli




Locombi.com - Il Tuo Webmaster