In principio fu Troia. L’Europa nel mondo antico

Autore: Simon Price, Peter Thonemann
EditoreLaterza
Prezzo: 24  euro
Pagine: 426
Anno: 2012

Lingue, calendari, sistemi politici: è incredibile quanto ancora oggi continuiamo a vivere all’ombra del mondo classico e quanto ancora adottiamo schemi di riferimento creati dalle antiche culture mediterranee. Read the rest of this entry »

Apocalisse di Giovanni

Autore: Daniele Tripaldi (a cura di)
EditoreCarocci
Prezzo: 19  euro
Pagine: 272
Anno: 2012

Da sempre, per il grande pubblico, l’Apocalisse attribuita a Giovanni è sinonimo di profezia sulla fine del mondo e quindi di predizione dei cataclismi futuri che ne segneranno il collasso. Read the rest of this entry »

Buone feste con il metodo sticazzi

Autore: Carla Ferguson Barberini
EditoreAliberti
Prezzo: 9  euro
Pagine: 128
Anno: 2012

Dopo il grande successo de “Il metodo sticazzi”, il collettivo Carla Ferguson Barberini torna per aiutare a superare le feste con il migliore alleato. “Oggi è Natale. Ma domani è un altro giorno”. (Rossella O’Hara feat. Metodo sticazzi) Read the rest of this entry »

La religione a Roma

Autore: Gianluca De Sanctis
EditoreCarocci
Prezzo: 15  euro
Pagine: 192
Anno: 2012

Quando ci si accosta a quella che viene definita – un po’ sempli­ficando – “religione romana”, si ha l’impressione di imbattersi in un mondo esotico, quasi selvaggio, fatto di riti, credenze e di­vinità che incuriosiscono e impressionano l’osservatore moder­no in virtù della loro distanza culturale. Read the rest of this entry »

Quanto manca?

Autore e illustratore: Giulia Orecchia
EditoreEmme
Prezzo: 10  euro
Pagine: 24
Anno: 2012

“Ullallà!”, la collana di robusti volumi cartonati destinati alla primissima infanzia, si arricchisce di un nuovo titolo natalizio, opera del talento e della creatività di Giulia Orecchia. Read the rest of this entry »

Un teatro tutto cantato

Autore: Gloria Staffieri
EditoreCarocci
Prezzo: 17  euro
Pagine: 192
Anno: 2012

Qual è la specificità dell’opera italiana? Quali le sue strutture e modalità comunicative? Come si mette in scena oggi un’opera del passato? Come si può studiare uno spettacolo così plurimo e complesso? Read the rest of this entry »

Categorie Articoli




Locombi.com - Il Tuo Webmaster