Posts Tagged ‘Mondadori’

La formula matematica della felicità

Autore: Paolo Gallina
EditoreMondadori
Prezzo: 16,50  euro
Pagine: 154
Anno: 2011

“La felicità è associata al tempo, all’istante, a quel breve periodo in cui avviene la variazione dello stato. In termini matematici, la felicità è il gradiente dello stato di una persona. Read the rest of this entry »

La rubamamma

Autore: Paola Zannoner
Illustrazioni: Sophie Fatus
Editore: Mondadori
Prezzo: 17  euro
Pagine: 48
Anno: 2011

L’incontro di una bambina con un personaggio tutto particolare: la rubamamma. Ogni volta che la rubamma arriva a casa sua – con vestiti colorati, tacchi alti e rossetto rosso –  si porta via la sua mamma, ma dove vanno insieme? Read the rest of this entry »

La porta di Atlantide

Autore: Giulio Leoni
Editore: Mondadori
Prezzo: 19,90  euro
Pagine: 444
Anno: 2011

“ La vita è una rete di fragili coincidenze, molto spesso, ma talvolta ciò che ci appare come un inizio è soltanto l’ultima onda di una tempesta che ha percorso il mare dell’esistenza nel futuro più remoto”. Read the rest of this entry »

La caduta

Autore: Guillermo Del Toro, Chuck Hogan
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,50  euro
Pagine: 312
Anno: 2011

“Una creatura china in avanti sulle cosce. Un grugnito gutturale e un basso sibilo in gola. Uno sferragliare di catene”. Un Boeing 777 è appena atterrato all’aeroporto di New York con a bordo dei cadaveri infettati da uno strano virus. Read the rest of this entry »

Il sangue dei fratelli

Autore: Emma Pomilio
Editore: Mondadori
Prezzo: 19  euro
Pagine: 420
Anno: 2011

Non sono fratelli e nemmeno parenti, ma Fausto e Marco sono identici, due gocce d’acqua. Fausto è uno schiavo nato da una schiava e, a quanto dicono certe voci, dal suo padrone, mentre Marco è figlio di quest’ultimo e della moglie legittima. Read the rest of this entry »

Tutti santi

Autore: Luciano De Crescenzo
Editore: Mondadori
Prezzo: 17 euro
Pagine: 164
Anno: 2011

Una quarantina di anni fa la Chiesa fu quasi sul punto di togliere San Gennaro dal calendario perché le notizie su di lui erano poche e giudicate poco attendibili, come i resoconti sul suo martirio. Read the rest of this entry »

Categorie Articoli




Locombi.com - Il Tuo Webmaster